Slings Myofascial Training

Il concetto di Slings Myofascial Training

 

Slings Myofascial Training, creato e sviluppato da Karin Gürtner,è un concetto di movimento olistico e focalizzato alla fascia che coinvolge corpo e mente. Con un’ampia selezione di esercizi multidimensionali e adattabili, questa pratica integrativa orientata alle risorse mira a migliorare la facilità posturale e la libertà di movimento, rafforzando al contempo salute e vitalità.

Durante una lezione di Slings, esercizi dinamici e ritmici, in una varietà di posizioni del corpo, sono abilmente intrecciati con movimenti dolci e sciolti, con o senza oggetti da massaggio. Essendo una pratica autosufficiente che coinvolge tutto il corpo, Slings può essere facilmente incorporato in modalità di movimento come Pilates, Yoga, danza, classi di fitness, personal training e terapie fisiche e psicosomatiche.

Cosa ci muove? Queste tre parole hanno riempito i miei pensieri per molti anni. Piuttosto che ricercare una risposta esclusiva, mi sono lasciata ispirare per creare un concetto di movimento che consideri scienza, anatomia funzionale, umanità nonché l’impercettibile. L’ho chiamato Slings per via delle catene miofasciali che modulano il movimento e per i legami somato-psico-emozionali e sociali che motivano i nostri movimenti.

 

Slings è un concetto di movimento olistico che può essere integrato in tutte le pratiche di movimento che coinvolgono corpo e mente. L’allenamento rivolto alla fascia mira all’integrazione strutturale, alla funzionalità e al benessere interiore ed esteriore attraverso il movimento consapevole per benefici a breve termine e duraturi!

COS’ È LA FASCIA?

Fascia è il tessuto connettivo collagenoso che dà la forma al nostro corpo, connette tutto con tutto, dai muscoli alle ossa agli organi interni ai nervi e alle vene. È onnipresente, da sotto la pelle fino al centro del corpo e dai piedi fino al cervello. Sebbene il sistema fasciale possa essere diviso in parti, nella realtà fisica è un intero sistema dove eventi locali possono avere effetti lungo tutto il corpo. La fascia è dappertutto, pertanto non può essere allenata esclusivamente, ma può essere allenata deliberatamente. Gli allenamenti deliberatamente fasciali come SLINGS aggiungono una diversa dimensione alla pratica del movimento.

COSA SIGNIFICA SLINGS?

Il termine SLINGS si riferisce alle connessioni interne di muscoli e fascia. Si pensi a lunghe continuità fasciali che collegano diversi muscoli in serie. Queste continuità formano delle strisce, appunto SLINGS, ben tonificate all’interno del corpo che collegano i piedi alla testa e le braccia al tronco.

COME SI SVOLGE UNA LEZIONE DI SLINGS?

L’allenamento sulla fascia può essere affrontato in molti modi: può essere orientato al fitness o alla performance. SLINGS è invece un lavoro mente-corpo molto versatile. Immaginate un ambiente in stile Yoga o Pilates:

  • La pratica si svolge su un tappetino
  • I movimenti sono eseguiti con consapevolezza
  • -Il repertorio è versatile e contrastante: passa da movimenti lenti e controllati a ritmici e dinamici, pose tenute e movimenti di ammorbidimento
  • – Gli esercizi di automassaggio sono incorporati utilizzando palle da massaggio o mezze palle

Si tratta di una pratica con valore terapeutico orientata alle risorse anziché alla malattia. Non si tratta di movimenti intuitivi, ma sono esercizi studiati appositamente per stimolare continuità ben definite di muscoli e fascia. Il lavoro è basato su dodici qualità del movimento fasciale che porta ad una pratica multidimensionale che coinvolge tutto il corpo in tutte le direzioni.

Karin Gurtner e Tom Myers sull’allenamento miofasciale

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. nformativa sull'utilizzo dei cookie Informativa ex art. 13 del Codice della Privacy redatta in conformità al Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali. Cos'è un cookie? I cookie sono brevi file di testo che vengono scaricati sul dispositivo dell'utente quando si visita un sito web. Ad ogni visita successiva i cookie sono re-inviati al sito web che li ha originati (cookie di prime parti) o a un altro sito che li riconosce (cookie di terze parti). I cookie sono utili perché consentono a un sito web di riconoscere il dispositivo dell’utente. Essi hanno diverse finalità come, per esempio, consentire di navigare efficientemente tra le pagine, ricordare i siti preferiti e, in generale, migliorare l'esperienza di navigazione. Contribuiscono anche a garantire che i contenuti pubblicitari visualizzati online siano più mirati all'utente e ai suoi interessi. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono essere suddivisi in cookie tecnici, cookie di profilazione e cookie di terze parti. Cookie tecnici Per questi cookie non è richiesto il consenso dell'utente. Tra detti cookie tecnici, segnaliamo i cookie essenziali che abilitano funzioni, senza le quali non sarebbe possibile utilizzare appieno questo sito. Questi cookie vengono impiegati esclusivamente per questo sito e sono quindi cookie di prima parte. Vengono salvati sul computer dell’utente solo durante la sessione attuale. Rientrano, altresì, nell’ambito dei cookie tecnici anche i cookies “analytics”, utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito, che perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata senza possibilità di risalire all’identificazione del singolo utente. Cookie di profilazione Per questi cookie è richiesto il consenso dell'utente. I cookie di profilazione vengono utilizzati per raccogliere informazioni relative all'utente, al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete. Cookie di terze parti Trattandosi di cookie di siti diversi da questo sito, utilizzati per finalità proprie di dette terze parti, le relative informazioni e modalità per prestare o negare il proprio consenso sono disponibili cliccando i link presenti nella lista dei cookie qui sotto. Ulteriori informazioni sui cookie Cookie su questo sito web Cookie tecnici Nome Durata Descrizione PHPSESSID Session Cookie di sessione di PHP Cookie di profilazione (di prime parti) Nessuno Cookie di terze parti issuu.com Google Analytics Google Maps Come posso disattivare i cookie? Per disattivare, rimuovere o bloccare i cookie è possibile ricorrere alle impostazioni del browser, secondo le indicazioni riportate nei seguenti link, ma si avverte che, in caso di disattivazione, potrebbe non essere garantita la completa funzionalità del sito. Firefox Internet Explorer Google Chrome Safari Se non utilizza nessuno dei browser sopra elencati, selezioni "cookie" nella relativa sezione della guida per scoprire dove si trovano le impostazioni dei cookie. L’utente può anche procedere alla disattivazione e/o cancellazione dei cookie di terze parti, come descritto sul sito web gestito da European Interactive Digital Advertising Alliance (EDAA) all’indirizzo www.youronlinechoices.eu.

Chiudi